Esplora contenuti correlati

Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027

PN Ric

Il "Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027"(PN RIC 2021-2027) è stato approvato in Italia nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita" per le regioni Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna con la decisione di esecuzione C(2022) 8821 del 29 novembre 2022 della Commissione europea. 

Il "Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027"(PN RIC 2021-2027), sostenuto dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), è stato approvato in Italia nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita" per le regioni Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna con la decisione di esecuzione C(2022) 8821 del 29 novembre 2022 della Commissione europea. In data 26 agosto 2024 l'Italia ha presentato una richiesta di modifica del programma, a seguito dell’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2024/795, che istituisce la Piattaforma per le Tecnologie Strategiche per l'Europa (STEP). La modifica è stata approvata con Decisione di Esecuzione C(2024) 7214 final della Commissione europea del 14 ottobre 2024.

Il PN RIC 2021-2027 è gestito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), in qualità di Autorità di Gestione (AdG), insieme al Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), nel ruolo di Organismi Intermedi (O.O.I.I.). Ha una dotazione finanziaria complessiva di 5,6 miliardi di € composta per 1,9 Miliardi di € dal co-finanziamento nazionale e per 3,7 miliardi di € da risorse FESR.
Il Programma è attualmente suddiviso in 4 priorità, di cui tre relative a due Obiettivi di Policy (OP) di riferimento programmatico:

 OP 1 “Europa più intelligente”;
 OP 2 “Europa più resiliente e verde”.


In seguito all’adozione del Regolamento (UE) 2024/795 che istituisce STEP, il PN RIC è stato oggetto di una modifica attraverso cui è stata introdotta la nuova Priorità 4 “Tecnologie critiche STEP”, con l’obiettivo di promuovere investimenti volti allo sviluppo e/o produzione di tecnologie strategiche.
L’Assistenza Tecnica costituisce una priorità specifica volta a supportare l'attuazione del Programma. Le priorità di programma sono a loro volta articolate in 7 obiettivi specifici (OS) e relative azioni in cui trovano spazio i vari interventi in funzione delle competenze delle amministrazioni coinvolte e degli strumenti da queste attivabili.

Vai al sito web PN 2021 2027

 


12/02/2025
torna all'inizio del contenuto