Esplora contenuti correlati

Valutazione

La valutazione svolge un’importante funzione in termini di apprendimento e interpretazione degli impatti e dei risultati della politica di programmazione europea e delle esigenze dei soggetti e dei territori dell’Unione europea, costituendo un fondamentale strumento di accountability e trasparenza e rappresentando un elemento di raccordo tra la politica e i cittadini.

Tra gli elementi di novità che caratterizzano il ciclo di programmazione 2021-2027, si distingue l’ampiezza degli ambiti di interesse della valutazione previsti dall’articolo 44 del Regolamento UE 2021/1060. Oltre ai tradizionali criteri di efficienza ed efficacia, si prevedono criteri di rilevanza, coerenza e valore aggiunto dell’Unione e ulteriori criteri definiti pertinenti quali l’inclusività, la non discriminazione e la visibilià

Il regolamento sulle disposizioni comuni dei fondi SIE per la programmazione 2021-2027 (Regolamento UE 2021/1060), in linea con il precedente ciclo di programmazione, riafferma la centralità della valutazione dei programmi quale processo funzionale al miglioramento della qualità della progettazione e dell’attuazione dei programmi (art. 44 Regolamento UE 2021/1060).

Il Piano di Valutazione è il documento che pianifica e sistematizza le attività di valutazione del programma, definendo il quadro di riferimento metodologico, le finalità e gli strumenti dell’attività valutativa e gli argomenti di interesse di valutazione delle Amministrazioni coinvolte.
Al fine di tener conto dei bisogni specifici delle diverse fasi del ciclo di vita del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027 (PN RIC 21-27), il Piano di Valutazione prevede diversi tipi di valutazioni, distinguendo tra valutazioni ex post degli interventi realizzati nel ciclo di programmazione 2014-2020, indagini conoscitive e analisi, valutazioni in itinere e valutazioni ex post degli interventi programmati nel ciclo 2021-2027.
Il fine ultimo del Piano di Valutazione è massimizzare l’utilità della valutazione, garantendo la qualità e la coerenza dell’attività valutativa e amplificando la diffusione dei risultati tramite un’articolata strategia di governance e comunicazione.
Al fine di assicurare la coerenza e l’efficacia dell’azione pubblica, il Piano di Valutazione opera in sinergia con il Piano di Monitoraggio Ambientale, predisposto nell’ambito della procedura di Valutazione Ambientale Strategica, e in coerenza con le raccomandazioni espresse dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in merito al contributo del Programma allo sviluppo sostenibile e alla valorizzazione dei principi di inclusione, parità di genere e non discriminazione.
Ai fini di consentire un’ampia consultazione preliminare, nel mese di ottobre 2023 si è svolto un processo di confronto partenariale avente ad oggetto la definizione della strategia valutativa del Piano di Valutazione del PN RIC 2021-2027. La reciproca condivisione di orientamenti e contributi tra le parti istituzionali, economiche e sociali, l’Autorità di Gestione e gli Organismi Intermedi ha permesso di valorizzare il principio di condivisione e il patrimonio conoscitivo ed esperienziale rappresentato dal Partenariato.
Il 14 dicembre 2023, il Piano di Valutazione del PN RIC 2021-2027 è stato approvato con procedura scritta dal Comitato di Sorveglianza.

Risorse e approfondimenti

  • Piano di Valutazione PN Ric 21-27 - 03/04/2025
    Il regolamento sulle disposizioni comuni dei fondi SIE per la programmazione 2021-2027 (Regolamento UE 2021/1060), in linea con il precedente ciclo di programmazione, riafferma la centralità della valutazione dei programmi quale processo funzionale al miglioramento della qualità della progettazione e dell’attuazione dei programmi (art. 44 Regolamento UE 2021/1060). La valutazione svolge un’importante funzione in termini di apprendimento e interpretazione degli impatti e dei risultati della politica di programmazione europea e delle esigenze dei soggetti e dei territori dell’Unione europea, costituendo un fondamentale strumento di accountability e trasparenza e rappresentando un elemento di raccordo tra la politica e i cittadini. Tra gli elementi di novità che caratterizzano il ciclo di programmazione 2021-2027, si distingue l’ampiezza degli ambiti di interesse della valutazione previsti dall’articolo 44 del Regolamento UE 2021/1060. Oltre ai tradizionali criteri di efficienza ed efficacia, si prevedono criteri di rilevanza, coerenza e valore aggiunto dell’Unione e ulteriori criteri definiti pertinenti quali l’inclusività, la non discriminazione e la visibilità. Il Piano di Valutazione è il documento che pianifica e sistematizza le attività di valutazione del programma, definendo il quadro di riferimento metodologico, le finalità e gli strumenti dell’attività valutativa e gli argomenti di interesse di valutazione delle Amministrazioni coinvolte. Al fine di tener conto dei bisogni specifici delle diverse fasi del ciclo di vita del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027 (PN RIC 21-27), il Piano di Valutazione prevede diversi tipi di valutazioni, distinguendo tra valutazioni ex post degli interventi realizzati nel ciclo di programmazione 2014-2020, indagini conoscitive e analisi, valutazioni in itinere e valutazioni ex post degli interventi programmati nel ciclo 2021-2027. Il fine ultimo del Piano di Valutazione è massimizzare l’utilità della valutazione, garantendo la qualità e la coerenza dell’attività valutativa e amplificando la diffusione dei risultati tramite un’articolata strategia di governance e comunicazione. Al fine di assicurare la coerenza e l’efficacia dell’azione pubblica, il Piano di Valutazione opera in sinergia con il Piano di Monitoraggio Ambientale, predisposto nell’ambito della procedura di Valutazione Ambientale Strategica, e in coerenza con le raccomandazioni espresse dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in merito al contributo del Programma allo sviluppo sostenibile e alla valorizzazione dei principi di inclusione, parità di genere e non discriminazione. Ai fini di consentire un’ampia consultazione preliminare, nel mese di ottobre 2023 si è svolto un processo di confronto partenariale avente ad oggetto la definizione della strategia valutativa del Piano di Valutazione del PN RIC 2021-2027. La reciproca condivisione di orientamenti e contributi tra le parti istituzionali, economiche e sociali, l’Autorità di Gestione e gli Organismi Intermedi ha permesso di valorizzare il principio di condivisione e il patrimonio conoscitivo ed esperienziale rappresentato dal Partenariato. Il 14 dicembre 2023, il Piano di Valutazione del PN RIC 2021-2027 è stato approvato con procedura scritta dal Comitato di Sorveglianza.

    PDF


03/04/2025
torna all'inizio del contenuto