Organizzazione
Autorità di Gestione
Responsabile della programmazione, attuazione e gestione del Programma è il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR).
Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca
Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della ricerca
Ufficio IV - Programmi operativi comunitari finanziati dai fondi strutturali dell'Unione europea e programmi e interventi relativi al Fondo aree sottoutilizzate (FAS)
Indirizzo: Via Michele Carcani, 61 - 00153 Roma
Dott. Antonio Di Donato
Autorità di Certificazione
L'Autorità di Certificazione, responsabile della corretta certificazione delle spese erogate a valere sui fondi comunitari e statali per l'attuazione del Programma, è attribuita al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR).
Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca
Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della ricerca
Ufficio I - Bilancio e contabilità - Coordinamento staff della Direzione
Indirizzo: Via Michele Carcani, 61 - 00153 Roma
Dott.ssa Elisa Borelli
Autorità di Audit
L'Autorità di Audit è l'organismo che pianifica, gestisce e coordina le attività di controllo lungo tutto il periodo di programmazione, al fine di garantire l'efficacia dei sistemi di gestione/controllo e la correttezza delle operazioni, in modo funzionalmente indipendente dall'Autorità di Gestione e dall'Autorità di Certificazione.
Agenzia per la Coesione Territoriale
Nucleo di Verifica e Controllo (NUVEC)
Autorità di Audit e verifiche
Dott. Mario Vella
Comitato di Sorveglianza
Il Comitato di Sorveglianza si riunisce almeno una volta all'anno e adempie alle seguenti funzioni:
- valutare l'attuazione del programma e i progressi compiuti nel conseguimento dei suoi obiettivi;
- esaminare tutti gli aspetti che incidono sui risultati del programma, comprese le conclusioni delle verifiche di efficacia dell'attuazione;
- esprimere, previo consulto, un parere sulle eventuali modifiche del programma proposte dall'autorità di gestione, qualora lo ritenga opportuno;
- formulare osservazioni all'autorità di gestione in merito all'attuazione e alla valutazione del programma, comprese azioni relative alla riduzione degli oneri amministrativi a carico dei beneficiari. Il comitato di sorveglianza controlla le azioni intraprese a seguito delle stesse.
13/09/2018