Esplora contenuti correlati

02/10/2025

visualizza su facebook visualizza su twitter visualizza su twitter


News Partenariati Europei

Aperti i bandi 2025 per SBEP, Water4All e DUT: nuove opportunità per la ricerca

Logo Coesione Italia 2021-2027 Ricerca, Innovazione e Competitività

 

Nell’ambito del PN Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 21-27, per quanto di competenza dell’Organismo intermedio Ministero dell’Università e della Ricerca sono stati pubblicati tre avvisi integrativi nazionali relativi ai bandi europei SBEP, Water4All e DUT Joint Call, nell’ambito delle partnership cofinanziate da Horizon Europe, per un totale di 6 milioni di euro. Questi avvisi aprono nuove opportunità per università, enti di ricerca, imprese e pubbliche amministrazioni localizzate nel Sud Italia e interessate a sviluppare progetti collaborativi a livello internazionale nei settori della sostenibilità ambientale, della gestione delle risorse naturali e delle transizioni urbane.

SBEP Joint Call 2025 – Sustainable Blue Economy Partnership

Il bando SBEP 2025 è dedicato allo sviluppo di progetti di ricerca e innovazione nel settore dell’economia blu sostenibile. L’Italia partecipa con una dotazione complessiva di 3 milioni di euro. Le aree tematiche di interesse comprendono:

  • Digital Twins of the Oceans (DTO) a scala regionale del sub-bacino marino;
  • sviluppo di infrastrutture marine multiuso per i settori della blue economy;
  • pianificazione e gestione degli usi del mare a livello regionale;
  • blue bio-resources;
  • resilienza delle comunità e delle imprese costiere.

La scadenza per la presentazione delle domande di finanziamento è fissata al 17 novembre 2025 ore 15:00 (CEST).

Water4All Joint Call 2025 – Water Security for the Planet

Il bando Water4All 2025 affronta la sfida globale della gestione sostenibile delle risorse idriche. Il MUR ha stanziato 2 milioni di euro per il cofinanziamento di progetti presentati da proponenti italiani delle regioni del Mezzogiorno. Le tematiche prioritarie riguardano:

  • contaminanti idrici e rischi per la salute (presenza, comportamento e vulnerabilità);
  • strumenti e tecnologie innovative per il monitoraggio della qualità delle acque e dell’esposizione;
  • trattamenti idrici e mitigazione dell’esposizione.

La scadenza per le domande di finanziamento è fissata al 13 novembre 2025 ore 15:00 (CEST).

DUT Joint Call 2025 – Driving Urban Transitions

Il bando DUT 2025 mira a favorire la transizione urbana verso città più sostenibili, inclusive e digitali, rafforzando la cooperazione internazionale su temi legati alla neutralità climatica, alla rigenerazione urbana e alla qualità della vita. Il MUR partecipa con uno stanziamento complessivo di 1 milione di euro a valere sul Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività.

La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 17 novembre 2025 ore 13:00 (CET).

Questi tre bandi rappresentano un’occasione significativa per rafforzare la partecipazione italiana nelle principali European Partnerships, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e resilienza sociale.

Per maggiori dettagli su modalità di partecipazione, ammissibilità e requisiti specifici, sono disponibili gli avvisi integrativi nazionali:

torna all'inizio del contenuto