La Direzione Generale per la Politica Regionale e Urbana (DG REGIO) della Commissione Europea e la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) hanno organizzato il workshop tematico fi-compass "Strumenti finanziari del FESR per l'innovazione - Esplorare nuovi modelli che combinano capitale proprio e prestiti con sovvenzioni", martedì 30 settembre 2025 a Berlino, Germania, in collaborazione con Investitionsbank Berlin (IBB), la banca di promozione dello Stato Federale di Berlino.
La progettazione degli strumenti finanziari e la scelta dei prodotti finanziari dovrebbero essere determinate nelle prime fasi dell'attuazione attraverso la valutazione ex ante. Questi fondi possono essere utilizzati per sostenere lo sviluppo investendo in imprese, ricerca e sviluppo, infrastrutture, occupazione e formazione, agricoltura, silvicoltura e sviluppo della pesca, con l'obiettivo generale di migliorare la qualità della vita dei cittadini dell'UE. L'utilizzo previsto degli strumenti finanziari per sostenere obiettivi specifici sarà identificato nel programma del Fondo UE a gestione concorrente pertinente, predisposto dallo Stato membro e approvato dalla Commissione.
Modello combinato di capitale proprio e prestiti con sovvenzioni
Il workshop di Berlino ha esplorato il modello FESR con due nuovi strumenti finanziari incentrati sull'innovazione, che combinano capitale proprio e prestiti con sovvenzioni per sostenere il più ampio programma di innovazione e competitività dell'UE. Tali strumenti saranno pubblicati dalla DG REGIO e da fi-compass prima del workshop:
- Strumento finanziario di capitale proprio per l'innovazione combinato con sovvenzioni;
Strumento finanziario di prestito per l'innovazione combinato con sovvenzioni.I dibattiti hanno affrontato:
- le attuali sfide affrontate dalle startup innovative;
- discussione su temi chiave di implementazione pratica combinati con componenti di sovvenzione (sussidio di supporto tecnico e sovvenzione in conto capitale), implicazioni in materia di aiuti di Stato, come il Marchio di Eccellenza CEI possa essere collegato agli strumenti finanziari FESR;
- approfondimenti di prima mano sugli strumenti finanziari di capitale di rischio e di prestito FESR di successo di Berlino.
Il workshop ha riunito Autorità di Gestione, banche e istituti nazionali di promozione (NPBI), gestori di fondi di investimento e altri organismi che implementano strumenti finanziari per l'innovazione che hanno avuto l'opportunità di discutere con i rappresentanti della Commissione europea e il Gruppo BEI per ottimizzare l'uso degli strumenti finanziari a sostegno dell'innovazione. Mentre l'UE si impegna a rafforzare la propria competitività e resilienza economica, gli strumenti finanziari del FESR per l'innovazione svolgono un ruolo chiave nel mobilitare efficacemente risorse pubbliche e private. Gli strumenti finanziari cofinanziati dai fondi UE a gestione concorrente rappresentano una modalità di investimento sostenibile, poiché supportano un'ampia gamma di obiettivi di sviluppo a beneficio di un'ampia gamma di beneficiari, con la possibilità di riutilizzare i fondi per ulteriori investimenti.
Fondi a gestione concorrente
Gli strumenti finanziari sono una forma di sostegno in cui i fondi UE a gestione concorrente vengono erogati tramite una struttura che fornisce prodotti finanziari ai destinatari finali. Rappresentano un'alternativa ai programmi di sovvenzione e sono adatti ovunque sia probabile che l'investimento generi rendimenti finanziari o risparmi che possono essere utilizzati per rimborsare gli investimenti. Nella gestione concorrente, sia la Commissione europea che le Autorità nazionali degli Stati membri, come ministeri e istituzioni pubbliche, gestiscono un programma specifico. Con gli Stati membri che attuano attivamente gli strumenti finanziari nell'ambito del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 2021-2027 e con l'avvicinarsi del prossimo periodo di programmazione, la promozione dell'uso di strumenti di capitale emerge chiaramente come la strada da seguire nel contesto attuale.on management





