Microcredentials e digital credentials: prospettive per le istituzioni della formazione superiore, il tema del webinar - Pubblicati i materiali

Microcredentials e digital credentials: prospettive per le istituzioni della formazione superiore è il titolo del webinar che si svolgerà online giovedì 29 ottobre dalle ore 15 alle ore 16,30.
Il webinar, realizzato nell'ambito del progetto "Analisi per il contrasto delle falsificazioni dei titoli e il rafforzamento della mobilità di ricercatori e studenti" finanziato dal Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Innovazione” 2014 – 2020, offrirà una panoramica sulle prospettive che si stanno delineando a livello italiano ed europeo per le istituzioni della formazione superiore su:
- utilizzo delle digital credentials e digitalizzazione dei titoli di studio e della documentazione accademica;
- flessibilità e modularità della formazione, in ambito formale e non formale, con lo sviluppo e la diffusione di corsi brevi, per l’acquisizione di competenze orientate al mercato del lavoro (c.d. microcredentials).
Temi, quindi, sempre più importanti per garantire l’accesso e la mobilità al mondo della formazione superiore e al mercato del lavoro, anche alla luce dell’accelerazione delle attività a distanza in risposta alla pandemia da Covid19.
Nel corso del webinar i relatori presenteranno le tendenze e gli scenari emergenti a livello europeo e nazionale. Inoltre, saranno illustrati i risultati di uno studio di benchmark internazionale sulle pratiche di utilizzo delle credenziali digitali.
L’evento è aperto al personale delle istituzioni della formazione superiore italiane e a chi opera nel settore. Per partecipare al webinar è necessario registrarsi al seguente link: iscrizione al Webinar 29/10/2020 entro il 26 ottobre 2020. Gli iscritti riceveranno una e-mail di conferma con le indicazioni per accedere al webinar.
PROGRAMMA
Saluto introduttivo
Antonio DI DONATO, Dirigente dell’ufficio IV - Programmi operativi comunitari finanziati dai fondi strutturali dell'Unione europea e programmi e interventi relativi al Fondo aree sottoutilizzate, Direzione Generale per il Coordinamento e la Valorizzazione della Ricerca e dei suoi risultati, Ministero dell’Università e della Ricerca - Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Innovazione” 2014 – 2020
Nicola MAZZOCCA, Professore di sistemi di elaborazione delle informazioni Università degli Studi di Napoli Federico II e Consigliere del Ministro dell'Università e della Ricerca
Federico CINQUEPALMI, Dirigente dell’ufficio V - Internazionalizzazione della formazione superiore, Direzione Generale per la formazione universitaria, l'inclusione e il diritto allo studio, Ministero dell’Università e della Ricerca
Interventi
Vincenzo ZARA, Rappresentante italiano presso il Bologna Follow-up Group (BFUG) “Lo scenario di riferimento: flessibilità e spendibilità degli apprendimenti, dai crediti alle microcredentials”
Slides
Zelda AZZARÀ, Policy Officer, Skills and Qualifications, European Commission “Europass: microcredentials e digital credentials”
Slides
Chiara FINOCCHIETTI, rappresentante italiana nel gruppo EU di esperti su microcredentials “Le microcredentials: attualità e prospettive nel panorama italiano e internazionale”
Slides
Roberto TRAINITO, Director PwC, “Presentazione dello studio di benchmark su use cases on digital credentials”
Slides
Blockchain e mutuo riconoscimento dei titoli di studio nell'EU
Rapporto di disseminazione
Conclusioni
Luca LANTERO, Direttore CIMEA e Responsabile della Presidenza del Segretariato del Processo di Bologna 2018-2020, “Microcredentials, stimoli per il panorama italiano: corsi singoli, corsi di perfezionamento e terza missione universitaria”