Riconoscimento dei titoli dei rifugiati: buone pratiche e strumenti utili, il tema del webinar - Pubblicati i materiali

“Riconoscimento dei titoli dei rifugiati: buone pratiche e strumenti utili” è il titolo del webinar che si svolgerà online lunedì 8 giugno, ore 15-16.30.
Il webinar è promosso dalla Direzione Generale per il coordinamento e la valorizzazione della ricerca e dei suoi risultati e dalla Direzione per la formazione universitaria, l’inclusione e il diritto allo studio del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
Nel corso dell’incontro sarà presentato il documento “Valutazione dei titoli dei rifugiati. Documento tecnico-metodologico per le istituzioni della formazione superiore”. Lo studio, insieme alle schede di alcuni paesi di provenienza dei rifugiati, tra i quali Afghanistan, Iran, Eritrea, Etiopia, Libia, Siria, Venezuela, è stato realizzato nell’ambito del progetto “Analisi per il contrasto delle falsificazioni dei titoli e il rafforzamento della mobilità di ricercatori e studenti”, finanziato dal PON Ricerca e Innovazione 2014-2020.
Inoltre, sarà presentato il progetto European Qualifications Passport for Refugees promosso dal Consiglio d’Europa, al quale partecipa il Ministero dell’Università e della Ricerca, e la sua implementazione in Italia.
All’evento, rivolto al personale delle istituzioni della formazione superiore italiane, parteciperanno rappresentanti del Ministero dell’Università e della Ricerca.
Per partecipare al webinar è necessario registrarsi al seguente link: https://forms.gle/4rSY44AtttEhH7Sk9 entro il 7 giugno 2020. Nella mattina di lunedì 8 giugno, gli iscritti riceveranno una e-mail di conferma con le indicazioni per accedere al webinar.
PROGRAMMA
Saluto introduttivo
Federico CINQUEPALMI, Dirigente dell’ufficio V - Internazionalizzazione della formazione superiore, Direzione Generale per la formazione universitaria, l'inclusione e il diritto allo studio, Ministero dell’Università e della Ricerca
Antonio DI DONATO, Dirigente dell’ufficio IV - Programmi operativi comunitari finanziati dai fondi strutturali dell'Unione europea e programmi e interventi relativi al Fondo aree sottoutilizzate, Direzione Generale per il Coordinamento e la Valorizzazione della Ricerca e dei suoi risultati, Ministero dell’Università e della Ricerca. Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Innovazione” 2014 - 2020
Modera
Luca LANTERO, Direttore di CIMEA e Presidente del Bureau della Convenzione di Lisbona sul riconoscimento dei titoli
Presentazione dell’EQPR e sua implementazione in Italia
Chiara FINOCCHIETTI, Vicedirettrice di CIMEA
Modera
Roberto TRAINITO, Esperto del team di Assistenza Tecnica al PON Ricerca e Innovazione 2014 - 2020, PwC
Presentazione delle risorse utili per la valutazione dei titoli dei rifugiati
Silvia BIANCO, Responsabile dell’area progetti, CIMEA
Per ulteriori informazioni: http://www.cimea.it/it/services/cimea-academy/webinar.aspx
Risorse e approfondimenti
-
Documento tecnico-metodologico per le istituzioni della formazione superiore sulla valutazione dei titoli dei rifugiati (aprile 2020) - 01/07/2020
-
Slide presentazione documento tecnico-metodologico sulla valutazione dei titoli dei rifugiati - 01/07/2020
-
Istantanee Paesi da cui proviene il maggior numero di rifugiati richiedenti il riconoscimento di titoli in Italia - Afghanistan - 01/07/2020
-
Eritrea - 01/07/2020
-
Etiopia - 01/07/2020
-
Iran - 01/07/2020
-
Iraq - 01/07/2020
-
Libia - 01/07/2020
-
Nigeria - 01/07/2020
-
Repubblica democratica del Congo - 01/07/2020
-
Siria - 01/07/2020
-
Somalia - 01/07/2020
-
Venezuela - 01/07/2020